Ecco la
mia configurazione hw e sw utilizzata per ricevere e
decodificare le immagini riprese dal satellite in
orbita geostazionaria Meteosat 11 (MSG4) e quelle
del programma Metop (Meteorological Operational
Satellites) inviate dai satelliti in orbita polare e
ritrasmesse in modalità EUMETcast DVB-S2 da Eutelsat
10A - 10°Est in Ku-band (per quanto riguarda la mia
ricezione: Transponder 1-Basic Service e High Volume
Service).
Particolare importanza
riveste nel mio set-up il sintonizzatore satellitare
TBS5927: apparato consigliato anche da Eumetsat per
le sue caratteristiche di alto livello la cui configurazione (per
quanto riguarda i settaggi necessari per ricevere
Eumetcast) è stata semplificata dall'ottimo manuale
reso disponibile da Eumetsat.
Per quanto riguarda l'antenna, ho utilizzato una
parabola da 100 cm con lnb "Inverto IDLP-SNL410"
(azimuth176.8°- elevazione 38°).
La ricezione è consentita (gratuitamente a livello amatoriale) attraverso l'autorizzazione del Centro Operativo per la Meteorologia della nostra Aeronautica Militare e dell'Ente Spaziale EUMETSAT che grazie alla EUMETCast Key Unit (EKU) usb abilita la ricezione dei file dati "grezzi" attraverso il Tellicast client software (fornito sempre da Eumetsat).
Non mi dilungo sui programmi che utilizzo per la decodifica (MSG Data Manager, GeoSatSignal, AVHRR Manager, Metop Manager, HRPT Reader, EumetCastView e PyTroll/SatPy): il gruppo di discussione groups.io/g/MSG-1 è più che sufficiente per un ulteriore approfondimento. Ecco quattro screenshot relativi a MSG Data Manager, Metop Manager, GeoSatSignal e HRPT Reader:
Ho installato inoltre "PyTroll/SatPy for EUMETCast", grazie al kit gratuito realizzato da Ernst Lobsiger. Satpy è una libreria Python che permette l'elaborazione grafica dei dati satellitari. L'ottima guida di Ernst mi ha aiutano nella fase iniziale del lavoro (l'installazione dei pacchetti sw si è svolta in modo semplice e veloce). Più complicata e lunga è stata (per quanto mi riguarda...) la configurazione degli scripts, delle variabili e dei paths necessari per l'elaborazione... Il lungo lavoro però alla fine è stato premiato! Ecco il risultato:
(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Infine alcune splendide immagini elaborate con i programmi che ho precedentemente segnalato:
(cliccare sulla foto per ingrandire)