Home Page Curiosity Stazione Radioascolto Stazione Meteo Rad. Maritt. Altro ancora...
About me... | |
"Radioamatore, radioascoltatore, velista, osservatore del cielo notturno, blogger ed altro ancora. Non amo i social network, ascolto musica jazz e funk, strimpello la mia Ibanez, studio pianoforte ma spesso preferisco il silenzio della lettura"
|
|
Pur con patente radioamatoriale relativamente "recente" (1998 - esame di teoria e telegrafia) la mia passione per la radio in generale e per il radioascolto in particolare nasce all'inizio degli anni '70 quando, con una vecchia Minerva valvolare e con un "commercialissimo" (per l'epoca...) Inno Hit M5 inizio ad ascoltare le broadcasting. Non esistevano ancora le radio private e l'ascolto di buona musica poteva avvenire solo attraverso emittenti come RMC dal Principato di Monaco sui 701 kHz oppure attraverso l'ascolto serale di Radio Luxembourg sui 1439 kHz. L'unica valida alternativa casalinga (RAI) era il programma "Supersonic" oltre, ovviamente, ad "Alto Gradimento". |
|
|
|
Arrivano poi il W.R.T.H. (chi non conosce il significato di questa sigla?), "I segreti della radio", il log (ovviamente cartaceo) di cui conservo tuttora le copie, l'ascolto dei radioamatori e delle stazioni "utility", la mia prima QSL e qualche club DX come Radio Budapest Short Wave Club ( I - 1920/RB), Radio Berlino International Dx Club, l'autorizzazione da SWL (n. 72275), la "citizen band" con un Midland 13-857, lo Yaesu FRG-7, il Grundig Satellit 2000, le QSL relative ai rapporti di ascolto, l'ARI - Associazione Radiotecnica Italiana ("radiotecnica"...) ecc. ecc. |
Ma gli anni passano...oggi la mia "radiopassione" e' ben sintetizzata dall'elenco degli articoli disponibile alla pagina "indice" del sito: interesse sempre presente ma allineato allo sviluppo tecnologico che accompagna il mondo delle radiocomunicazioni, all'attività radioamatoriale ed alla passione per il mare e la vela.
|