Plastico ferroviario
Il progetto nasce dall'idea di
riprodurre, in poco spazio, un'ambientazione intorno
agli anni settanta/ottanta con qualche "piccola libertà
fuori tema". Si tratta di una linea, non elettrificata,
a binario singolo. Il plastico,
analogico, è provvisto di sezionamenti elettrici che
permettono il controllo di zone distinte del percorso.
Le dimensioni del plastico sono: 220 cm x 120 cm.
Proprio per le ridotte dimensione e per le
caratteristiche della linea ho deciso di abbandonare
l'idea di utilizzare la tecnologia "digitale" per il
controllo delle locomotive: un costo eccessivo per i
pochi vantaggi che avrei potuto sfruttare.

Qualche
cenno sull'ambientazione: la stazione principale è un
classico edificio FS con tre binari tronchi e uno
passante sulla linea principale (collegato al corpo
principale della stazione con un sottopassaggio) oltre
ad un binario "tronco" di servizio. Nelle vicinanze
troviamo: un'area urbana, un posto di blocco con
passaggio a livello, una casa cantoniera, un parcheggio
adiacente alla stazione, un piccolo mercato, un'edicola,
edifici vari e una piccola area agricola. Il deposito
locomotive è costituito da due binari tronchi con una
colonna idrica e un deposito carburante per le
locomotive diesel. Un
piccolo edificio annesso
ospita il personale impegnato nel
deposito.
Troviamo inoltre uno scalo merci, una piccola stazione FS di
transito ed una linea
internazionale con una stazione di confine che conduce ad un borgo storico con caratteristiche tedesche (ambientazione
contraddittoria ma
scelta per poter utilizzare il vastissimo materiale
rotabile tedesco DB disponibile sul mercato fermodellistico).
Infine ho costruito una collina sulla quale trovane
posto una chiesetta, un ripetitore radio/tv ed una
galleria sottostante.
Per quanto riguarda il mio
deposito troviamo:
una
D443, una
D341, una
D141, un'ALn
668,
una
BR 290
e una
coppia
VT95/98.


(O.T.)
-
Anni '80,
viaggiavo
spesso sul TEE Adriatico. I Trans Europ Express
erano treni rapidi internazionali con servizi
di alta qualità (qualche esempio: sola 1^ Classe, prenotazione
obbligatoria, carrozze confortevoli, servizio ristorante, poche
fermate intermedie ed altro ancora). Come non ricordare, nel servizio
"interno", la locomotiva utilizzata per espletare il servizio: la
mitica E444 soprannominata "Tartaruga".
Ecco la E444 - 043
della ROCO: bellissima... da collezione!
