Plastico ferroviario

(Aggiornamento del 27/08/2023) - Il progetto nasce dall'idea di riprodurre, in poco spazio, un'ambientazione in "epoca IV" (quella intorno agli anni settanta) con qualche "piccola libertà fuori tema (a causa della mia inesperienza in ambito fermodellistico: questa è la mia prima realizzazione, i più esperti spero mi perdoneranno alcuni errori).Si tratta di una linea, non elettrificata, a binario singolo con trazione mista diesel/vapore. E' costituito da una stazione principale, da una stazione di transito e da due stazione su una tratta di confine internazionale oltre ad un deposito locomotive e un binario tronco in costruzione. Il plastico, analogico, è provvisto di sezionamenti elettrici che permettono il controllo di zone distinte del percorso. Le dimensioni del plastico sono: 220 cm x 120 cm.

Qualche cenno sull'ambientazione: la stazione principale è un classico edificio FS con tre binari tronchi e uno passante sulla linea principale (collegato al corpo principale della stazione con una passerella pedonale sopraelevata). Nelle vicinanze troviamo: una torre idrica, un posto di blocco con passaggio a livello, una casa cantoniera, un parcheggio con un mercatino, uno scalo merci euna piccola area agricola. Il deposito locomotive è costituito da due binari tronchi con una colonna idraulica per le locomotive a vapore, una colonna idrica e di un serbatorio di stoccaggio gasolio per le locomotive diesel. Un piccolo edificio annesso ospita il personale impegnato nel deposito.Troviamo inoltre una stazione di confine sulla linea internazionale collegata anche ad una piccola stazione di interscambio italiana (edificio FS).

Il servizio espletato dalla vecchia automotrice diesel tedesca VT 2.09 + VS 2.08 permette ai passeggeri di raggiungere la
chiesa del santuario grazie ad una storica stazione ospitata in un antico edificio (raggiungibile anche, grazie ad un percorso pedonale, dalla stazione italiana). Nelle vicinanze della stazione principale trova posto inoltre un cantiere per il raddoppio della linea: un carro gru, loco diesel da cantiere, operai, binari pronti per essere posizionati completano lo scenario.Per quanto riguarda il materiale rotabile FS sono in servizio: una locomotiva diesel D445, un'automotrice diesel AL668, una locomotiva da manovra FS 245 (oltre a varie carrozze passeggeri e carri merci). Abbiamo inoltre una VT 2.09 + VS 2.08 e una locotender Br 80 in servizio sulla tratta internazionale.