Home Page       Curiosity       Stazione       Radioascolto       Stazione Meteo       Rad. Maritt.       Altro ancora...

 

[OT] Il mio piccolo plastico ferroviario

Il progetto nasce dall'idea di riprodurre, in poco spazio, un'ambientazione in "epoca IV" (quella intorno agli anni settanta) con qualche "piccola libertà fuori tema (a causa della mia inesperienza in ambito fermodellistico: questa è la mia prima realizzazione, i più esperti spero mi perdoneranno alcuni errori).

Si tratta di una linea, non elettrificata, a binario singolo con trazione mista diesel/vapore. E' costituito da una stazione principale (San Dalmazzo di Tenda), da una stazione di transito (Airole) e da una piccola stazione su una tratta indipendente (Tenda) oltre ad un deposito locomotive/vagoni e un binario tronco in costruzione. La scelta dei nomi delle stazioni è totalmente casuale e non riproduce l'effettiva copia delle stesse.

Il plastico, analogico, è provvisto di quattro sezionamenti elettrici che permettono il controllo di zone distinte del percorso: la stazione di San Dalmazzo, il  deposito locomotive, la stazione di Airole e la stazione di Tenda. Le dimensioni del plastico sono: 220 cm x 120 cm.

Altre foto su https://photos.app.goo.gl/vN88bra5cR5Kj5Pu5

Qualche cenno sull'ambientazione: la stazione principale è quella di San Dalmazzo di Tenda (classico edificio FS) con tre binari tronchi e uno passante sulla linea principale (collegato al corpo principale della stazione con una passerella pedonale sopraelevata). Nelle vicinanze troviamo: il posto di blocco FS con passaggio a livello, una stazione per autobus, un parcheggio con piccole attività commerciali, un'area agricola con una casetta che delimita l'area urbana/ferroviaria e lo scalo merci sul binario di raccordo con la stazione di San Dalmazzo.

Il deposito locomotive è costituito da due binari tronchi con torre idrica,  una colonna idraulica per le locomotive a vapore e di una pompa gasolio per le locomotive diesel. Un piccolo edificio annesso ospita il personale impegnato nel deposito.

La piccola stazione di Tenda è collegata alla stazione di Airole (edificio FS): stazione che  permette la sosta ai treni sia della linea principale sia di quella indipendente collegata a Tenda. La sosta permette ai passeggeri di raggiungere la chiesa del santuario e un interessante edificio medioevale grazie ad un percorso totalmente pedonale.

Nelle vicinanze della stazione di San Dalmazzo trova posto un cantiere per il raddoppio della linea principale... Un carro gru, loco diesel da cantiere, operai, binari pronti per essere posizionati completano lo scenario.

 

Per quanto riguarda il materiale rotabile sono in servizio: una locomotiva diesel D445, una D341 1041, una D341 5001 un'automotrice diesel AL668, un'automotrice doppia diesel 442/448 BREDA con livrea TEE-Trans Europ Express, una locomotiva da manovra FS 245, una locotender a vapore DRG 80 (oltre a varie carrozze passeggeri tra cui TEE e CIWL e carri merci).

(A proposito di TEE-Trans Europ Express: >> link  alla mia pagina web dedicata).

L'area urbana è in fase di completamento, così come l'illuminazione, lo sfondo, le segnalazioni semaforiche ed altro ancora ma, come tutti i plastici ferroviari, anche il mio non sarà mai completamente terminato ma sarà sempre in continua evoluzione: è proprio questa una delle caratteristiche che rende affascinante il mondo del modellismo ferroviario .

E per finire un annuncio di Trenitalia personalizzato (clicca per ascoltare)