Home Page Curiosity Stazione Radioascolto Stazione Meteo Rad. Maritt. Altro ancora...
Inmarsat-C: ricezione e decodifica
Dopo aver illustrato, alla pagina www.iz1cqn.it/safetynet2.htm, le caratteristiche principali del servizio Safetynet Inmarsat, passiamo ora alla ricezione radio-dilettantistica del canale satellitare attraverso il quale vengono trasmessi i messaggi. A Torino l'azimuth di 211.2° del satellite Inmarsat 3-F2 Atlantic Ocean Region AOR-E (uno dei quattro in orbita geostazionaria a circa 36.000 km dalla Terra), ha permesso la ricezione del flusso dati del canale NCS a 1541.450 MHz con l'antenna posizionata semplicemente davanti alle finestre del lato sud del mio QTH. |
Nel dettaglio ho usato (oltre al pc): ricevitore sdr Airspy Mini, patch antenna RHCP, LNA-Low Noise Amplifier, SDRSharp, Virtual Audio Cable, per la ricezione e decodifica dei messaggi: EGC decoder e Inmarsat Stdc-decoder (versione registrata). Di seguito un breve video che illustra la ricezione e decodifica del canale NCS ed il link per ascoltare una piccola registrazione audio del segnale di AOR-E: soundcloud.com/iz1cqn/inmarsat-c. |
Infine un estratto del log con alcuni MSI decodificati durante i primi test e salvati in automatico da Inmarsat Std-C decoder (file txt). A differenza delle stazioni Navtex, la copertura geografica assegnata ad ogni satellite permette la ricezioni di avvisi che riguardano anche aree marittime decisamente lontane... ma questa è la parte più interessante per chi, come me, ama la navigazione... sulle onde radio e sul mare.
|
16/02/2019 - Per utilizzare la copertura che comprende anche il Mediterraneo con messaggi indirizzati alla suddetta area (ma non solo ovviamente), ho effettuato, con esito positivo, un test di ricezione sul Satellite I-4 F2 EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), a 63.9° Est. Ecco gli screenshot relativi alla decodifica ottenuta con STD-C Decoder v 1.5.2.0 (versione registrata) e dell'ottimo segnale del canale NCS su 1537.100 MHz (breve video disponibile all'indirizzo: https://youtu.be/kyCYuoGABr4 ).
|
30/10/2018 - Come comunicato con largo anticipo da Inmarsat il 30 ottobre è stata effettuata la migrazione dei servizi Inmarsat C, per l'area di ricezione "Atlantic Ocean Region East", dal satellite I-3 F2 al nuovo I-3 F5 ( I-3 to I-4 migration – Inmarsat C (Inm-C) service guide ) Il riposizionamento della mia piccola antenna patch da 15.5°W a 54°W di I-3 F5, con conseguente variazione sia dell'azimuth (249.1°-magn.: 247.1°) sia dell'elevazione (11.0°), non ha presentato particolari problemi grazie al piccolo supporto per smartphone che ho utilizzato. Il segnale ricevuto è sostanzialmente uguale a quello che ricevevo da I-3 F2:
|
28/12/2019
- Ottimo LNA della Noolec
con caratteristiche specifiche per la ricezione di
Inmarsat STD-C: progettato per segnali in banda L ha
un'attenuazione molto alta fuori dal centro banda
fissato a 1542 MHz (filtro passabanda di 60 MHz con
guadagno di 30 dB in questa fetta di banda). ![]() Il tutto si traduce in un incremento del segnale ma soprattutto della qualità dello stesso che, come già descritto, mi permette di utilizzare una piccola antenna patch per ricevere senza particolari difficoltà i canali NCS di Inmarsat... |